Non classé

Quali sono le soluzioni per chi non ha pagato la Rottamazione?

Chi non ha pagato in tempo le rate della Rottamazione è decaduto dai benefici, ha quindi perso la possibilità di avere gli “sconti” sul dovuto.In generale la situazione di cassa delle cartelle esattoriali è critica. Secondo la Corte dei Conti, … Read More

Sai calcolare la prescrizione delle cartelle esattoriali?

Come abbiamo detto la prescrizione è un termine di 5 o 10 anni che inizia a decorrere dal 61° giorno dalla notifica della cartella esattoriale ed entro il quale l’Agenzia delle Entrate Riscossione deve attivarsi per riscuotere il suo credito; … Read More

Perchè chiedere l’aumento del TFS?

In base all’attuale sistema normativo, i sei scatti stipendiali devono essere computati nella determinazione della misura del TFS, quando la cessazione dal servizio sia avvenuta per:– raggiungimento del limite di età;– permanente inabilità al servizio;– decesso;– a domanda, ma in … Read More

Come funzionano i benefici per le Vittime del Dovere?

Vi è una attività solidaristica dedicata agli operatori di polizia e altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subìto un’invalidità permanente in attività di servizio, o nell’espletamento delle funzioni di istituto, per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di … Read More

Perchè la prescrizione (delle cartelle) non è automatica?

La prescrizione, nella sostanza, è il termine entro cui l’Agenzia delle Entrate Riscossione si deve attivare per recuperare il proprio credito a pena di perderlo. La prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere … Read More

Quali sono tutti i termini di prescrizione?

Per comodità ricordiamo brevemente gli attuali termini di prescrizione delle imposte e dei contributi. Irpef: 10 anniIva: 10 anniIres: 10 anniIrap: 10 anniImposta di bollo: 10 anniImposta di registro: 10 anniContributi Camere di Commercio: 10 anniTosap: 10 anniCanone Unico Patrimoniale: … Read More

Come funziona la prescrizione della cartella esattoriale notificata?

La prescrizione è un termine di 5 o 10 anni che inizia a decorrere dal 61° giorno dalla notifica della cartella esattoriale. Entro questo periodo l’Agenzia delle Entrate Riscossione deve attivarsi per riscuotere il suo credito; in mancanza, il credito … Read More

La crisi d’impresa e le responsabilità dell’amministratore

La finalità del nuovo CCII è intercettare la crisi, attivando “…gli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale” (art. 3 CCII). Prima che l’azienda entri nella fase di insolvenza, il legislatore obbliga ad … Read More

Impresa: perchè fare la Composizione negoziata della crisi?

La Composizione negoziata della crisi è lo strumento attraverso il quale il legislatore ha inteso prevenire lo stato di insolvenza, ovvero la crisi aziendale, con il ricorso alle procedure della normativa fallimentare. Si tratta di un percorso stragiudiziale che mira … Read More

Fare pace col Fisco per superare la crisi d’impresa?

La crisi di impresa trova la sua causa spesso in una rilevante posizione debitoria nei confronti dell’Amministrazione finanziaria e degli Enti previdenziali. Emerge chiaramente lo stretto legame tra la situazione di crisi in cui può versare l’impresa e l’istituto della … Read More