Come escludere un erede dal testamento senza rischi legali

Eredità e testamento: quando si può escludere un familiare?

Molti si chiedono se sia possibile diseredare un parente dal testamento. La risposta dipende dal grado di parentela e dal ruolo dell’erede nella successione legittima.

Chi ha diritto a una quota minima?

Gli eredi legittimari, come il coniuge, i figli e gli ascendenti diretti, non possono normalmente essere esclusi del tutto dall’eredità. La legge riserva loro una percentuale dell’eredità e del patrimonio, indipendentemente dal testamento e anche contro la volontà del testatore.

E se voglio escludere un erede?

Puoi farlo solo in due casi:

  • Indegnità successoria: Se l’erede ha commesso azioni gravi (violenza, frode, crimini).
  • Esclusione di eredi non legittimari: Ad esempio, fratelli, nipoti o altri parenti non protetti dalla quota di legittima.

Strategie per una successione senza problemi

Per evitare contenziosi sulla divisione dell’eredità è essenziale redigere un testamento corretto, e valutare strumenti alternativi come donazioni o trust.

Vuoi tutelare il tuo patrimonio ed evitare future liti?

Contattami per una consulenza personalizzata.