La prescrizione, nella sostanza, è il termine entro cui l’Agenzia delle Entrate Riscossione si deve attivare per recuperare il proprio credito a pena di perderlo. La prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere … Read More
Author Archives: Legale Mascitti

Quali sono tutti i termini di prescrizione?
Per comodità ricordiamo brevemente gli attuali termini di prescrizione delle imposte e dei contributi. Irpef: 10 anniIva: 10 anniIres: 10 anniIrap: 10 anniImposta di bollo: 10 anniImposta di registro: 10 anniContributi Camere di Commercio: 10 anniTosap: 10 anniCanone Unico Patrimoniale: … Read More

Come funziona la prescrizione della cartella esattoriale notificata?
La prescrizione è un termine di 5 o 10 anni che inizia a decorrere dal 61° giorno dalla notifica della cartella esattoriale. Entro questo periodo l’Agenzia delle Entrate Riscossione deve attivarsi per riscuotere il suo credito; in mancanza, il credito … Read More

La crisi d’impresa e le responsabilità dell’amministratore
La finalità del nuovo CCII è intercettare la crisi, attivando “…gli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale” (art. 3 CCII). Prima che l’azienda entri nella fase di insolvenza, il legislatore obbliga ad … Read More

Impresa: perchè fare la Composizione negoziata della crisi?
La Composizione negoziata della crisi è lo strumento attraverso il quale il legislatore ha inteso prevenire lo stato di insolvenza, ovvero la crisi aziendale, con il ricorso alle procedure della normativa fallimentare. Si tratta di un percorso stragiudiziale che mira … Read More

Fare pace col Fisco per superare la crisi d’impresa?
La crisi di impresa trova la sua causa spesso in una rilevante posizione debitoria nei confronti dell’Amministrazione finanziaria e degli Enti previdenziali. Emerge chiaramente lo stretto legame tra la situazione di crisi in cui può versare l’impresa e l’istituto della … Read More

Guida alla crisi d’impresa
Sai che esiste un Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza? L’obiettivo del nuovo CCII è semplificare le norme, fornendo garanzie sulla certezza del diritto. Cosa si intende per crisi di impresa? Un’impresa è in stato di crisi quando non è … Read More

Come si fa ad “avere” la prescrizione di una cartella?
Di regola è necessario attendere che l’Agenzia delle Entrate Riscossione notifichi un atto (per esempio un’intimazione di pagamento, un pignoramento, ecc) così da poter proporre un ricorso davanti all’autorità giudiziaria, eccependo appunto l’intervenuta prescrizione della cartella. Ma quando si tratti … Read More

Cos’è la pensione privilegiata?
Cos’è la pensione privilegiata? La pensione privilegiata (o di privilegio) è una prestazione pensionistica riconosciuta in seguito ad una infermità o delle lesioni contratte per causa di servizio. Non è richiesto alcun requisito di anzianità contributiva. A chi è rivolta? Dal 6 dicembre 2011, … Read More

Come si richiede l’estratto di ruolo?
Il documento può essere richiesto direttamente ad Agenzia Entrate Riscossione, oppure delegando un professionista, normalmente ci occupiamo di questa fase, che è preliminare all’analisi.L’estratto con i ruoli personali può essere impugnato? In linea generale l’estratto di ruolo non è impugnabile … Read More