Il pignoramento è un atto formale che dà il via al processo di espropriazione forzata. L’atto di pignoramento è infatti il primo atto esecutivo, realizzato con lo scopo di vincolare determinati beni del debitore al soddisfacimento del diritto di credito del creditore procedente, e anche di … Read More
Author Archives: Legale Mascitti

Come bloccare un pignoramento presso terzi
Se sei interessato a capire come bloccare un pignoramento presso terzi, già saprai che questo tipo di pignoramento ha ad oggetto di solito creditiche il debitore vanta verso un terzo. Una delle modalità per bloccare un pignoramento presso terzi sono … Read More

Novità 2022 su pace fiscale e cartelle esattoriali
Il 31 dicembre 2021 è stata data la fiducia della Camera alla Legge di Bilancio 2022 del Governo Draghi. Sono state inserite molte agevolazioni per sostenere le famiglie in difficoltà e altri tipi di incentivi vari. Novità anche nell’ambito delle … Read More

Restyling delle cartelle esattoriali
In sede di conversione in legge del decreto fiscale è stata ulteriormente estesa la proroga per il pagamento delle cartelle esattoriali notificate dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 dai 150 giorni previsti inizialmente, ai 180 giorni stabiliti in sede … Read More

Che cosa è l’avviso di rettifica dell’imposta di registro?
Può succedere che l’Agenzia delle Entrate, se ritiene che i beni hanno un valore venale superiore (rispetto al valore dichiarato o al corrispettivo pattuito), invii la rettifica e proceda alla liquidazione della maggiore imposta, con gli interessi e le sanzioni. … Read More

Quando scatta il pignoramento del conto corrente?
Come funziona se viene aggredito il conto corrente e quali sono i trucchi legali per difendersi? Quando si contrae un debito pubblico o privato, uno dei timori più diffusi è il pignoramento del conto corrente. Ma la paura che i … Read More

Prelievo in contanti dal conto corrente: limiti e rischi.
Premesso che l’Agenzia delle Entrate può ricostruire ogni movimentazione sul conto bancario o postale, sia in entrata (bonifici, versamenti di contanti o di assegni) che in uscita (prelievi alla cassa o al bancomat), è bene sapere quali di queste operazioni … Read More

Prelievi sul conto corrente: quali sono i rischi?
A differenza dei versamenti, i prelievi sul conto corrente non sono soggetti ad alcun controllo. Essi quindi non costituiscono prova per ipotizzare eventuali redditi non dichiarati al Fisco. La legge consente agli uffici finanziari di rideterminare i redditi dichiarati utilizzando … Read More

Avviso di accertamento inviato mediante raccomandata esiste la presunzione di conoscenza dell’atto completo?
Con l’ordinanza n. 30757 del 29 ottobre 2021 la Corte di Cassazione si occupa dell’efficacia probatoria della raccomandata contenente l’avviso di accertamento e del conseguente onere delle prova gravante sul contribuente. Il destinatario della missiva, che eccepisce la mancanza di … Read More

Accertamento: le scritture contabili fanno fede nei confronti dei terzi?
Se c’è differenza tra valore iscritto a bilancio e minore valore negoziale del ramo d’azienda, l’Ufficio finanziario è legittimato a procedere? La risposta è si. Lo afferma la Corte di cassazione con l’Ordinanza n. 27651 del 12 ottobre 2021. La … Read More