Masonry Blog Full Width

Acquisto, modifica, poi vendita di immobile: si tratta d’impresa?

È attività commerciale la cessione degli appartamenti realizzati dopo aver comprato e ristrutturato un edificio? Secondo la Cassazione si. La nozione civilistica e quella tributaria di “imprenditore” sono differenti.Legittimo quindi l’avviso d’accertamento per Irpef e Iva a carico del contribuente … Read More

Featured Post

Come funziona la notifica se sei assente?

Come funziona la notifica se sei assente? il Codice di procedura civile, ha un articolo dedicato alle comunicazioni e notificazioni,la preferenza è sempre sulla consegna a mani dell’atto da notificare al destinatario. Se il destinatario non c’è, l’atto può essere consegnato … Read More

Featured Post

E’ vero che c’è stato lo SGRAVIO esattoriale?

in teoria Si ma in pratica no. E’ stato stabilito che debiti tributari di importo residuo fino a 1.000 euro, affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, saranno automaticamente annullati. A prevederlo è l’articolo 1, commi 222-230, della … Read More

Featured Post

Aprile o Maggio? quando scade la “pace fiscale”?

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la quarta edizione della definizione agevolata dei ruoli riguardante i carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, relativi ad esempio a: imposte, tasse, contributi previdenziali, premi Inail … Read More

Featured Post

Conto alla rovescia per le cartelle esattoriali

Ancora pochi giorni per fare pace con il Fisco: scade il 30 aprile il termine ultimo per chiedere la rottamazione delle cartelle ricevute tra il 1 gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. L’Agenzia delle Entrate manda un «alert» a … Read More

Featured Post

Sono ancora poche le cartelle da stralciare?

L’Agenzia si preoccupa di ricordare ai contribuenti la imminente scadenza della definizione agevolata, e precisa inoltre che la domanda di “pace fiscale” può essere presentata esclusivamente in via telematica utilizzando anche l’apposito servizio disponibile per consulenti e professionisti.  C’è anche … Read More

Featured Post

Conciliazione agevolata delle controversie tributarie con la nuova Legge di bilancio 2023.

Le liti pendenti innanzi alle Corti di primo e secondo grado in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi, possono essere risolte con un accordo conciliativo entro il 30 giugno 2023, fruendo della riduzione delle sanzioni … Read More

Featured Post

Pace fiscale 2023: facciamo chiarezza

La “Legge di Bilancio 2023”, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. La disposizione normativa prevede la Definizione agevolata dei carichi affidati … Read More

Featured Post

Pace fiscale 2023: cos’è escluso?

Non rientrano nel beneficio della Definizione agevolata alcune tipologie di carichi, che sono esclusi in ragione della loro natura, e in particolare quelli riferiti a: recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea; crediti derivanti da condanne pronunciate dalla … Read More

Featured Post

Perchè è importante la notifica degli atti giudiziari?

Partiamo dalle basi: la notifica ha lo scopo di portare a conoscenza delle parti un atto giudiziario. Gli atti possono essere consegnati da un ufficiale giudiziario o tramite posta. Non tutti sanno che, se viene consegnata una busta, generalmente di … Read More

Featured Post