Masonry Blog Full Width

Nuovo slittamento per le cartelle esattoriali.

Entro il 30 giugno 2023 bisogna infatti presentare l’apposita domanda all’Agenzia delle entrate-Riscossione o altrimenti non si potrà rientrare nella rottamazione «quater», prevista dalla scorsa legge di Bilancio con termine al 30 aprile, poi differito a fine giugno. Nel frattempo … Read More

Featured Post

DAL 6 LUGLIO CHI NON HA LA PEC PAGA DI PIU’

Dal 6 luglio ci sarà un’importante novità nella Pubblica Amministrazione. In particolare, la PEC sarà praticamente obbligatoria per tutti i cittadini: chi non attiverà la PEC, e quindi riceverà la vecchia raccomandata, dovrà pagare costi di gestione aggiuntivi non previsti per l’invio … Read More

Featured Post

La prescrizione delle cartelle esattoriali

Ti è mai arrivata una cartella esattoriale riferita a un debito di molti anni fa? Ti sarai domandato se il tempo trascorso ha fatto cadere in prescrizione la cartella esattoriale. Ma cosa significa esattamente la “prescrizione” in questo contesto? Quando … Read More

Featured Post

Posizione INPS non chiusa: cosa fare?

Spesso mi capita di fare consulenza a persone che si ritrovano cartelle esattoriali INPS, relative a posizioni che dovevano essere chiuse. Ma se ti accorgi di avere una posizione INPS non chiusa cosa devi fare? Innanzitutto bisogna premettere che l’Istituto … Read More

Featured Post

Contratto di locazione e danni alle pareti

In tema di locazioni, l’inquilino deve consegnare l’immobile in buono stato di manutenzione, salvo il normale deterioramento derivante dall’uso. Quindi rientra nella normalità il fatto che dopo tanti anni la moquette sia consumata, che le cinghie delle tapparelle siano rovinate, … Read More

Featured Post

Contratto di locazione e danni all’immobile

In tema di locazioni, l’inquilino deve sempre consegnare l’immobile in buono stato di manutenzione, salvo il normale deterioramento derivante dall’uso. Ad esempio, rientra nella normalità il fatto che dopo tanti anni la moquette sia consumata, che le cinghie delle tapparelle … Read More

Featured Post

Quando l’agenzia immobiliare non ha diritto alla provvigione

Accettare la proposta d’acquisto di un immobile non significa dover pagare la provvigione all’agenzia immobiliare. La clausola che spesso crea questo obbligo da luogo ad uno squilibrio a carico del consumatore anticipando il compenso, ed è nulla. Inoltre, è importante sottolineare … Read More

Featured Post

Cos’è il Fermo amministrativo fiscale?

Il fermo amministrativo (anche detto fermo fiscale) è un atto con il quale le amministrazioni o gli enti (Comuni, INPS, Regioni, Stato, ecc.), tramite il concessionario della riscossione, “bloccano” un bene mobile del debitore iscritto in pubblici registri (ad esempio … Read More

Featured Post

Quanti sono i “tipi” di domicilio?

Il domicilio può assumere varie connotazioni in base alla funzione che svolge. In alcune circostanze viene scelto liberamente dalla persona interessata, in altri casi invece viene determinato da altri soggetti, altrimenti può semplicemente rappresentare un luogo generico presso il quale è … Read More

Featured Post

Si può bloccare il pignoramento della casa?

Il procedimento di pignoramento immobiliare ha delle formalità molto rigide, ma nel tempo ha subito vari cambiamenti. Nel 2005 c’è stata una ristrutturazione del processo che ha introdotto nel sistema una fattispecie di sospensione volontaria dell’esecuzione, rubricata esattamente “sospensione su istanza … Read More

Featured Post