Masonry Blog

Il contratto di convivenza per la tutela patrimoniale, a chi serve?

il contratto di convivenza per la tutela patrimoniale, a chi serve? Il contratto di convivenza è quel contratto attraverso il quale due conviventi, non coniugati né uniti civilmente, possono disciplinare gli aspetti patrimoniali della loro vita di coppia. I requisiti … Read More

Featured Post

Come si fa il contratto di convivenza per la tutela patrimoniale

Il contratto di convivenza è quel contratto attraverso il quale due conviventi, non coniugati né uniti civilmente, decidono di disciplinare gli aspetti patrimoniali della loro vita di coppia. I contratti di convivenza devono essere redatti per iscritto, ma non devono … Read More

Featured Post

Il contratto di convivenza per la tutela patrimoniale, cosa può contenere.

Il contratto di convivenza è quel contratto attraverso il quale due conviventi, non coniugati né uniti civilmente, decidono di disciplinare gli aspetti patrimoniali della loro vita di coppia. I contratti di convivenza contengono appunto disposizioni di tipo economico, incluso il … Read More

Featured Post

Ipoteca esattoriale: obbligo di comunicazione preventiva (anche prima del 2011)

L’iscrizione ipotecaria, in particolare quella esattoriale (art.77 d.p.r. n. 602/1973) non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa alla esecuzione forzata vera e propria. Anche nel regime antecedente l’entrata in vigore del comma 2-bis dell’art. 77 … Read More

Featured Post

Tregua fiscale approvata dal Senato

É atteso il via libera definitivo da parte della Camera, a disporre il differimento dei termini relativi alla definizione agevolata delle cartelle. In particolare, l’emendamento approvato prevede che: “Per i soggetti che hanno trasmesso la dichiarazione di adesione alla definizione … Read More

Featured Post

Quando spetta il risarcimento danni per abuso edilizio?

Potrebbe capitare a chiunque di acquistare un immobile e, dopo parecchi anni, scoprire che nella proprietà vi è un abuso edilizio. Si pensi al caso di un acquirente che ha acquistato una villa con il terrazzo con  veranda come nei … Read More

Featured Post

Novità in arrivo per la difesa del contribuente

Le novità sullo Statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della delega di riforma fiscale, prefigura l’inserimento di cinque ipotesi di invalidità degli atti di accertamento e riscossione: a seconda della qualificazione del vizio: -irregolarità,  -annullabilità,  -nullità,  -inutilizzabilità, -inesistenza. Per … Read More

Featured Post

Quali sono i segnali della Crisi di Impresa?

All’art. 3 del Codice della Crisi di Impresa sono individuati specifici segnali di allarme per l’attivazione tempestiva degli organi sociali al fine di superare la crisi finanziaria, segnatamente: (a) ritardi sui pagamenti degli oneri retributivi scaduti da almeno 30 giorni (maggiori della … Read More

Featured Post

Quando la cartella della società può arrivare al socio?

Quando la cartella della società può arrivare al socio? Snc, cartella esattoriale al singolo socio solo previa notifica alla società? In tema di società in nome collettivo, l’art. 2304 c.c. stabilisce il principio per cui i creditori sociali non possono … Read More

Featured Post

Se non hai pagato la definizione agevolata che puoi fare?

Se non hai pagato la definizione agevolata che puoi fare? Il 31 ottobre era il termine per la prima o unica rata della definizione agevolata. Le normative di riferimento prevedono la tolleranza di 5 giorni, quindi il termine dal 31 … Read More

Featured Post