Spesso la notifica di una busta verde manda i cittadini nello sconforto. E’ risaputo che tramite la cartella di pagamento il Fisco chiede il versamento di una somma dovuta (?), non corrisposta e maggiorata di sanzioni economiche. La richiesta di … Read More
Masonry Blog Full Width

Le novità del codice della crisi d’impresa
Come cambia la definizione di “crisi”? È stata abbandonata la precedente definizione che identificava la crisi in uno stato di “difficoltà economico-finanziaria” dell’impresa. Il concetto di crisi viene infatti individuato come uno “squilibrio economico – finanziario” che rende probabile l’insolvenza … Read More

Come funziona il piano dell’impresa in crisi?
L’imprenditore in stato di crisi o di insolvenza può predisporre un piano, rivolto ai creditori, che appaia idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria della azienda e ad assicurare il riequilibrio della situazione economico finanziaria. Il piano deve avere data … Read More

CARTELLA DI PAGAMENTO AI SOCI DI UNA S.R.L., si può?
Una domanda che spesso viene posta dai soci o amministratori di una S.r.l. è se sussiste una loro personale responsabilità per i debiti tributari contratti da una società ormai estinta. La risposta ci è offerta dall’art. 2495 del codice civile. … Read More

Può il socio essere obbligato a pagare la cartella della SRL?
La società a responsabilità limitata comporta che il socio risponde in relazione alla quota nominale versata e non con il suo patrimonio personale. Coobbligati quindi i soci lo sono, ma in relazione alla quota nominale versata. Salvo ovviamente il caso … Read More

CRISI DI LIQUIDITÀ E OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE
La Cassazione ribalta l’orientamento e assolve l’imprenditore dall’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali. L’imprenditore il quale, a causa di un’improvvisa crisi aziendale, non aveva versato le ritenute previdenziali ed assistenziali effettuate sulle retribuzioni dei dipendenti nell’anno 2013, per l’ammontare … Read More

Novità per rottamazione ter e saldo e stralcio e la regola dei 5 giorni
In precedenza abbiamo parlato della proroga di fatto a maggio per Rottamazione ter e Saldo e Stralcio, ma rimane ferma la regola dei 5 giorni di tolleranza rispetto alla scadenza? Si. Ed è meglio non andare oltre questa data, perché … Read More

Come funziona la transazione – senza giudice – con il fisco?
In passato il pagamento parziale dei debiti tributari era attivabile solo in sede di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti ex articolo 182-ter, legge fallimentare. Con la legge delega invece, viene ammessa la facoltà, per il debitore, … Read More

Nuova proroga (a maggio) per Rottamazione e Saldo e stralcio!
Ci risiamo. L’emergenza non è finita per il calendario fiscale e così si è aperta una nuova finestra per pagare le rate dovute per il 2020 e il 2021 e legate al Saldo e Stralcio o alla Rottamazione-ter. Via libera … Read More

Prescrizione Cartelle Esattoriali
Si parla spesso di prescrizione delle cartelle esattoriali ma come funziona? Come si calcola la prescrizione delle cartelle esattoriali? La prescrizione di 5 anni delle cartelle esattoriali inizia a decorrere trascorsi 60 giorni dalla notifica del pagamento da effettuare. Sessanta giorni è il termine … Read More