La Camera di commercio trasmette all’Agente della Riscossione i codici fiscali dei contribuenti non in regola con il pagamento (ad esempio del diritto annuale, insieme agli importi da versare per tributo mancante, sanzioni e interessi). Attualmente esiste un unico Agente … Read More
Masonry Blog

Come si notificano le cartelle alle aziende che non hanno pec?

L’autonomia dell’imprenditore nella crisi dell’impresa
Se c’è una novità importante della gestione della crisi di impresa è la determinazione sulla autonomia dell’imprenditore. Quando si parla di Composizione negoziata, tra gli aspetti più concreti infatti ci sono gli atti dell’imprenditore. All’intero dell’autonomia privata, così confermata in … Read More

Affitti brevi: nuove proposte per obiettivi più importanti.
Da qualche mese si discute di nuove importanti restrizioni a chi affitta i propri appartamenti per brevi periodi, e di regole diverse sull’uso di piattaforme online che si occupano della prenotazione di camere o interi alloggi, da sempre molto utilizzate. … Read More

Si abbatte il debito fiscale nella crisi di impresa con la composizione negoziata?
Come cambia la composizione negoziata con l’ingresso della transazione fiscale? Nel momento in cui si affronta la crisi di impresa, e si hanno debiti tributari, spesso si valuta il percorso di composizione negoziata. Fino a ieri l’Agenzia delle Entrate non … Read More

Come si abbatte il debito fiscale nella crisi di impresa?
Spesso la prima risposta è la composizione negoziata, ma all’imprenditore conviene? Nel momento in cui si affronta la crisi di impresa, e si hanno debiti tributari, spesso si valuta il percorso di composizione negoziata, ma l’Agenzia delle Entrate non può … Read More

NOVITA’ IN TEMA DI PIGNORAMENTO: L’UFFICIALE GIUDIZIARIO PUO’ INDIVIDUARE I CONTI CORRENTE DEL DEBITORE
Brutte notizie per chi scappa dai creditori, l’ufficiale giudiziario, su richiesta del creditore, può interrogare l’anagrafe tributaria al fine di verificare l’esistenza di conti correnti bancari intestati al debitore. Lo prevede l’art. 492 bis, rubricato “ricerca con modalità telematiche dei … Read More

Novità importanti per chi ‘’danneggia’’ un auto nel cortile di un condominio.
Sappiamo che il cortile condominiale rientra tra le aree comuni di un condominio. Di recente la Corte di Cassazione, dopo anni di incertezze, è arrivata a mettere un punto su una questione molto importante: il danneggiamento di un auto che … Read More

Che fare con cartelle esattoriali senza pace fiscale?
Negli ultimi tempi il fisco si è fatto sentire, inviando moltissimi atti e cartelle esattoriali. Attenzione a controllare posta e notifiche. Passato il 30 giugno, la data fatidica per la pace fiscale bisogna fare j conti con il Fisco. Non … Read More

Il muro tra due proprietà di chi è?
Il muro di cinta che delimita il giardino di proprietà esclusiva e posto a margine del condominio non è necessariamente comune. Una importante ordinanza della Corte di legittimità (Cass.Civ. sez.VI-2 12 settembre 2018 n. 22155 rel. Scarpa) ribadisce un principio … Read More

Se il proprietario di casa tiene le chiavi di nascosto?
Con la sottoscrizione del contratto di locazione il proprietario cede la detenzione del bene ad un terzo. Il proprietario può tenere copia delle chiavi? La risposta è no, ma che succede invece se lo fa nonostante il divieto? Non ci … Read More